IL BLOG
Aggiornamenti:
Articoli:
-
Archivi
- aprile 2021
- febbraio 2021
- luglio 2017
- Maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- novembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- Copyright © 2013 Accademia Romana Kendo. Tutti i diritti riservati. Note legali e Crediti
Archivi categoria: concetti
Dalle shinai di carta alle medaglie di bronzo: una Lectio Magistralis di Franco Sarra sulla storia del Kendo italiano
Se c’è una cosa che si impara rapidamente, una volta che si comincia a praticare Kendo, è non dare nulla per scontato. I movimenti da cui si inizia, e i passaggi che danno loro un senso, non sono che tracce … Continua a leggere
“Muoversi Zen”, la scienza del samurai moderno
Per molti praticanti occidentali, l’estate rappresenta un momento di riposo dalle fatiche della stagione appena terminata e di riflessione. Ma lo spirito del guerriero non dorme mai! Vi proponiamo “Muoversi Zen”: prontezza all’azione e scienza della reazione agli stimoli secondo … Continua a leggere
Pubblicato in arte giapponese, competizioni, concetti, disciplina, estate, giappone, kendo, samurai, tecniche
Lascia un commento
Le Donne e il Kendo
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Accademia Romana Kendo è lieta di ospitare sulle proprie pagine un pezzo di Donatella Castelli – Nanadan Renshi e prima donna non giapponese ad aver ottenuto questo titolo – sulle donne nel kendo. Ringraziamo Donatella … Continua a leggere
Toshiko Takeda Sensei all’Accademia Romana Kendo
Il 21 e il 23 settembre, l’Accademia Romana Kendo ha ospitato Toshiko Takeda Sensei, Renshi 6º dan, in visita in Italia da Nagoya, nella prefettura di Aichi. Takeda Sensei ha guidato l’allenamento del mercoledì, incentrato sullo studio del kihon e conclusosi con … Continua a leggere
Pubblicato in allenamento, altro, ARK, concetti, disciplina, dojo, giappone, kata, kendo, Sensei, tecniche
Lascia un commento
Il Kendo e le Olimpiadi di Tokyo 2020: un’opinione (da WAttention)
I Giochi di Rio de Janeiro hanno riacceso il dibattito sulla possibilità che il kendo diventi disciplina olimpica. Sull’argomento vi proponiamo la traduzione di un articolo apparso sul magazine WAttention. Continua a leggere
Pubblicato in concetti, dojo, tecniche
Lascia un commento
L’ardua sfida del Kendo [National Geographic Documentary]
120 secondi di test dello spirito Indimenticabile e storico documentario sul difficile percorso che porta all’esame per il raggiungimento dell’ottavo dan nel Kendo, analizzato dal punto di vista di un pluricampione delle competizioni agonistiche, K. Ishida, mosso da una toccante storia … Continua a leggere
Pubblicato in altro, concetti
Contrassegnato documentario sul kendo, kendo documentary, kendo film, kendo video, national geographic kendo
Lascia un commento
L’attitudine nel Ji-geiko
Sotaro Honda PhD, Kendo Renshi 7th Dan, University of Glucestershire, “Kendo Approaches for All Levels”, Bunkasha International, 2012. Special thanks to Sotaro Honda Sensei for the authorization to translate and publish this article and to British Kendo Association for their … Continua a leggere
Pubblicato in concetti
Contrassegnato dan ji-geiko, Honda sensei, ji-geiko, jigeiko, Kata-geiko, Kihon-geiko, kyu ji-geiko
Lascia un commento
Il kendo e lo Zen nel pensiero del Maestro Takuan
Tratto da Japanese Journal of Religious Studies 5/2- 3 Giugno-Settembre 1978 a cura di Dennis Lishka, Università del Wisconsin, Facoltà di Studi Religiosi ed altri [vedi bibliografia] SOMMARIO 1. Introduzione 2. Lo Zen e la spada: il contesto storico 3. La tradizione … Continua a leggere
Pubblicato in concetti
Contrassegnato buddhismo zen, ken zen, myamoto musashi, takuan soho
2 commenti
Kendō nella prefettura di Chiba negli anni trenta
Un raro spezzone degli anni trenta sopravvissuto miracolosamente fino ai nostri giorni, che ci mostra degli studenti di kendō della prefettura di Chiba festeggiare la propria laurea simulando una finta battaglia campale. video:
La storia del kendō giapponese
Dall’Editore di “Kendō Nippon” un volume di cui veramente si sentiva la necessità: una storia bilingue giapponese-inglese del kendō curata da Toshinobu Sakai e dall’onnipresente Alexander Bennett. Senza dilungarci troppo e ad una prima parziale lettura, diremmo che è un … Continua a leggere
Resoconto di un incontro di kendō tra Sasaburō Takano e Takaharu Naitō
Ascoltiamo Ogawa Chūtarō, 9° dan di kendō, allora all’età di ottantacinque anni, raccontare nel 1987 uno storico combattimento che è rimasto negli annali del kendō all’inizio del secolo: “Quando avevo ventisette anni ho assistito al Butoku-den di Kyōto, a un … Continua a leggere
Pubblicato in concetti
Contrassegnato butokuden, giappone, kendo, kyoto, naito takaharu, ogawa chutaro, Sosuke Nakano, takano sasaburo
2 commenti
Tachikiri
“Tachikiri shiai” ( 立切試合 ) è un metodo di allenamento che, stante quanto riferito da alcuni Maestri, risale addirittura al periodo Tokugawa (quindi 1603-1867) ed è ancora oggi in auge nella comunità del kendō nipponico. Nel video in apertura assistiamo … Continua a leggere
I primi passi per diventare shinpan
Vogliamo segnalare un agile volumino regalatoci in Irlanda dal M° Terry Holt, nanadan e allenatore della nazionale inglese, che illustra in maniera semplice e concisa i rudimenti della difficilissima arte dell’arbitraggio nel kendō. La seconda edizione aggiornata del manualino può … Continua a leggere
Il kendō è kihon!
Ci è appena arrivato dal Giappone il nuovo libro del M° Masatake Sumi, hachidan hanshi, Kendō wa kihon da! ( 剣道は基本だ! ). Accluso nel libro troviamo anche un bel dvd che illustra i fondamenti del kendō con la spiegazione di … Continua a leggere
Intervista a Masashi Chiba sensei (Kendō Nippon n° 386, aprile 2008)
Da ora in avanti inizieremo a proporre nel blog articoli, video e interviste per conoscere meglio il maestro Chiba Masashi, hachidan hanshi. Iniziamo con questa breve intervista pubblicata nel n° 386 di Kendō Nippon (aprile 2008). Traduzione a cura di … Continua a leggere
Pubblicato in concetti
Contrassegnato chiba, giappone, hachidan, jodan, kendo, kendo nippon
3 commenti