Abbiamo tradotto un articolo tratto dalla sezione “kendo e medicina” del sito della Zen Nippon Kendō Renmei. A una domanda sull’insorgenza di mal di schiena in molti praticanti di kendo, la Federazione Giapponese risponde spiegandone le cause.
Domanda
Molti studenti che frequentano il kendo club di cui sono allenatore lamentano lombalgie. Perché si verificano questi mal di schiena? (Istruttore, 38 anni)
Risposta
La colonna vertebrale umana è formata da 7 vertebre cervicali, 12 vertebre toraciche, 5 vertebre lombari, 5 vertebre sacrali e 4/5 vertebre coccigee.
Al fine di camminare su due gambe, se guardiamo la colonna vertebrale da un lato la vedremo a forma di S, con la parte lombare che assume una forma convessa in avanti. Si tratta della curvatura fisiologica lombare (figura 1). Quando questa curva diventa più accentuata, e la curvatura lombare aumenta, si è soggetti a mal di schiena (figura 2).
Il kendo e il mal di schiena
Nel kendo, le lombalgie aumentano rapidamente a partire dai 15-17 anni di età, e circa il 30% degli atleti dai 10 ai 30 anni dice di averne avuto esperienza. I mal di schiena si verificano di frequente anche nei kendoka al di sopra di questa fascia d’età.
Nella postura e nei movimenti del kendo è insita un’asimmetria destra-sinistra. Braccio e gamba destra sono in avanti, il braccio e la gamba sinistra indietro, il tronco è rivolto dritto in avanti. Anche al momento del colpo, il movimento è ugualmente asimmetrico tra destra e sinistra (figura 3). Questa postura pesa sulle vertebre lombari.
Cause del mal di schiena
Si ritiene che le lombalgie siano causate principalmente dal movimento di taiatari e dal movimento che si fa nell’effettuare un colpo. Nel taiatari, spingendo il bacino (con la zona lombare curvata in avanti) ci si deve scontrare con forza con l’opponente. Ma se allunghiamo la zona lombare non riusciamo a colpire in modo efficace, e anche quando ci troviamo in chuudan no kamae, se proviamo a mantenere una posizione corretta, la lordosi aumenta. Si può dire che il kendo fa molto affidamento sulle vertebre lombari. Sicuramente man mano che si va avanti con la pratica c’è un rafforzamento dei muscoli dorsali, ma per lo stesso motivo, se manca un allenamento globale del tronco (per esempio in bilanciamento con i muscoli addominali), si è comunque soggetti a mal di schiena.
Nel kendo, sia nell’uchikomi che nel kakarigeiko, sono molti i movimenti ripetitivi di flessione ed estensione lineare della zona lombare. Per questo si ritiene che soprattutto in età scolare – confrontandosi spesso con praticanti di grado superiore e diversa statura – questo tipo di situazioni aumenti i mal di schiena. La ripetizione di movimenti che portano ad accentuare la curvatura lombare diventa un peso per la colonna vertebrale, ed è facile che si verifichino traumi*. Questo rischio è particolarmente alto per le persone che mantengono il corpo rigido. Nell’età dello sviluppo, le lombalgie si verificano per via dell’aumento degli allenamenti in soggetti con una forza muscolare ancora insufficiente; nei soggetti di mezza età l’invecchiamento della colonna vertebrale e l’indebolimento muscolare diventano i principali fattori scatenanti del mal di schiena.
Akiyama Tomoko (Ortopedico del Policlinico di Fuchinobe, Kanagawa)
Questo articolo è tratto dal sito ufficiale della Zen Nippon Kendō Renmei (全日本剣道連盟):
http://www.kendo.or.jp/kendo/medicine/back-pain-of-kendo.html
Tutti i diritti sono riservati alla Zen Nippon Kendō Renmei. La traduzione è stata realizzata dall’Accademia Romana Kendo a scopo divulgativo per il pubblico italiano.
* come la spondilosi lombare