È la città di Roma ad ospitare l’edizione 2015 del CIK Taikai (trofeo federale a squadre da tre elementi) e dei Campionati nazionali individuali Kyu e Juniores, in una due giorni di grande fervore agonistico che ha coinvolto atleti di varie età e provenienza geografica.
Durante la prima giornata, sabato 9 maggio, si sono tenute le gare per il CIK Taikai. L’Accademia Romana Kendō si presenta con tre squadre, ciascuna con a disposizione un elemento di riserva. La competizione vede ARK 1 (Ricci, Rinaldi, Salvia e De Virgilio) superare il girone in seconda posizione dietro Kodokan Alessandria 1, stessa sorte per ARK 2 (Molinari, Banchetti, Traini e Reali) che supera il proprio girone dietro Kodokan Alessandria 2, mentre ARK 3 (Battaglioni, Lapadula, Capone e Vitali) conclude la fase preliminare in prima posizione davanti a Okami Roma.
Nella fase a eliminazione diretta è ARK 2, per via del sorteggio, a dover sostenere un incontro in più, tanto da affrontare, e avere la meglio, negli ottavi, su Kuma No Kai Catania 1. I quarti di finale vedono, dunque, il confronto diretto tra ARK 2 e ARK 3, dal quale quest’ultima uscirà vincitrice, mentre in parallelo ARK 1 affronta e supera Circolo Scherma Savona 1. Si profilano, dunque, due semifinali all’insegna della sfida incrociata Roma – Alessandria, che si risolverà, in entrambi gli incontri, in favore dei piemontesi, con ARK 1 sconfitta da Kodokan Alessandria 2 e ARK 3 da Kodokan Alessandria 1. Dalla finale tutta alessandrina risulterà vincitrice Kodokan 1.
Competizione che si conclude, dunque, con due terzi posti per l’Accademia Romana Kendō con ARK 1 e ARK 3 sul gradino più basso del podio.
Le due squadre ARK arrivate terze più il Presidente e la bandiera dello sponsor
La giornata successiva, ha visto protagonisti gli appartenenti alla categoria Kyu maschili e femminili. Folta la rappresentanza per l’Accademia Romana Kendō che presenta quattro atleti nella categoria maschile (Antonini, Corniola, De Virgilio e Marro) e sei atlete in quella femminile (Viglione, De Angelis, Coppola, Lanza, Bonomo e Sferrazza). Tra gli uomini, è De Virgilio ad arrivare più lontano, sconfitto agli ottavi da colui che risulterà essere il vincitore della competizione, Baeli del Kendo Messina FC. Tra le donne, Lanza e De Angelis ottengono invece un terzo posto a pari merito dopo essere state sconfitte nelle semifinali rispettivamente da Costanzo del Kuma No Kai Catania e Sanna del Kenzan Gallarate, quest’ultima vincitrice del torneo.
Le due atlete ARK arrivate terze nella categoria kyu
Nell’arco della mattinata si sono svolte anche le competizioni per la categoria Juniores, con i nostri Marro e Sferrazza alla loro prima gara ufficiale, che si concluderanno con il primo posto di Sozzi del Kodokan Alessandria, e gli incontri dimostrativi per la categoria Under 15 nella quale il nostro Alessandrini ben figura pur senza arrivare sul podio.